Lampedusa, soccorso barcone di immigrati

44 i migranti partiti dalla Libia. A bordo anche una donna che aveva partorito. Si tratterebbe del primo sbarco dopo la caduta di Gheddafi. Un altro barcone soccorso a Lampedusa.

Lampedusa, soccorso barcone di immigrati

PALERMO – Un gommone alla deriva nel Canale di Sicilia con 44 migranti è stato soccorso in nottata dalla nave ”Foscari” della Marina Militare, dopo una segnalazione da parte di un peschereccio. A bordo anche una donna che aveva appena partorito e che è stata trasferita in elicottero all’ospedale di Agrigento. L’imbarcazione, che era in precarie condizioni, si trovava a 55 miglia a sud di Lampedusa, in acque di competenza maltese per quanto riguarda le operazioni di ricerca e soccorso.

PER GIORNI ALLA DERIVA. Secondo la Guardia Costiera i migranti, apparsi stremati a causa della lunga permanenza in mare, sarebbero gli stessi che due giorni fa avevano lanciato l’Sos con un telefono satellitare sostenendo di essere in balia delle onde e con il motore in avaria. Sulla base di queste testimonianze, raccolte da alcuni parenti somali residenti in Italia, il gommone sarebbe partito quattro giorni fa dalla Libia. L’ultimo barcone carico di profughi provenienti dalla Libia era approdato a Lampedusa il 16 agosto scorso. Si tratterebbe quindi del primo sbarco dopo la caduta del regime di Gheddafi.

Posted in Uncategorized | Tagged , | Comments Off on Lampedusa, soccorso barcone di immigrati

La prossima presentazione

La prossima presentazione de La Fabbrica dei Clandestini si svolgera al 16.Novembre 2011 a Napoli al Filmfestival del Cinema dei Diritti Umani.

Posted in Uncategorized | Tagged , | Comments Off on La prossima presentazione

LA FABBRICA DEI CLANDESTINI

La Fabbrica dei Clandestini è un progetto ideato da Teleimmagini (collettivo di media attivisti indipendenti) in collaborazione con Al-Sirat (associazione interculturale che, al fine di promuovere politiche di integrazione, gestisce a Bologna uno sportello medico – giuridico a favore dei cittadini/e migranti).

Obbiettivo del progetto è analizzare e monitorare la gestione dello “stato di emergenza umanitaria”, ufficialmente decretato dal Governo italiano il 12 febbraio 2011, in relazione “all’eccezionale afflusso di cittadini appartenenti ai paesi del Nord Africa”.

Posted in Uncategorized | Tagged , , , , , | 1 Comment