Radio inchiesta di Antonello Mangano in cui vengono ripercorsi alcuni dei momenti salienti dell’accoglienza italiana a seguito dello scoppio della rivoluzione in Tunisia e degli arrivi in massa di migranti su mezzi di fortuna al porto di Lampedusa. Il governo decreta lo stato di emergenza e delega pieni poteri alla Protezione Civile per la gestione del porblema.
“Un giro milionario che riguarda non solo la costruzione dei centri e la gestione della sicurezza ma tutta le gestione dei servizi: pasti e pulizia, mediazione, assistenza, sanità. Oltre all’affare dei trasferimenti, i progetti di monitoraggio, le procedure speciali come la requisizione. Mineo è il caso più evidente. “Il villaggio della solidarietà” è un residence della Piana di Catania. A febbraio, Maroni e Berlusconi decidono di spostare oltre mille richiedenti asilo dai centri di tutta Italia. Tutto si svolge con procedure d’emergenza”.