Poco importa se la Libia di oggi e’ decisamente migliore della Libia di Gheddafi, e si avvia alla costruzione di un solido stato di diritto. E poco importa se la maggior parte dei giovani che tentano di raggiungere Lampedusa non sono rifugiati politici ma ragazzi come noi in cerca di un futuro migliore. Perche’ se anche un giorno gli standard di detenzione in Libia superassero quelli italiani, e se anche un giorno a bordo di quelle barche non ci fosse nemmeno un rifugiato, i respingimenti in mare rimarrebbero comunque una pratica da condannare.
Perche’ nel villaggio globale del 2012, dove mobilita’ significa potere e identita’, l’ipotesi della criminalizzazione della circolazione nel pianeta e’ quasi blasfema. La liberta’ personale e’ un diritto inviolabile, di cui non si puo’ essere privati se non per aver commesso dei reati penali. E viaggiare non e’ e non puo’ essere un reato. Viaggiare non e’ una concessione che i potenti possono fare ai piu’ disperati in nome del loro spirito caritatevole e in memoria di vecchie carte di diritto sepolte sotto la polvere. Non serve essere stati torturati in carcere o fuggire da una guerra per avere diritto a spostare piu’ in la’ il proprio sguardo. A maggiore ragione in un mondo globalizzato. Soprattutto visto che la liberta’ di circolazione, dove applicata ha dato ottimi risultati.
Parlo dell’esperienza con l’Europa orientale. L’Unione europea ha eliminato i visti e liberalizzato la circolazione con i cittadini di Romania, Polonia, Bulgaria, Slovacchia, Montenegro, Albania… Perche’ non fare altrettanto con i paesi del sud? Se i governi europei cercano soluzioni, sperimentino nuove forme di mobilita’ attraverso la semplificazione dei visti e il sostegno della mobilita’ anche con i paesi mediterranei e africani, anziche’ continuando a finanziare nuove galere dove arrestare chi prova a cercare se stesso oltre il proprio orizzonte.